Le sue numerose baie, penisole, golfi, insenature allungano fino a 147 km il perimetro costiero, lungo il quale si incontrano, tra grandi e piccole, circa 150 spiagge.

Se parliamo poi dell’orografia e della geologia l’Elba risulta ancora più varia e movimentata con una vasta gamma di rocce che costituiscono una serie di colline e monti culminanti ad est nei rilievi di Cima del Monte (516 m s.l.m.) al centro nel rilievo di Monte Orello (377 m s.l.m.) ed a ovest nella vetta del Monte Capanne, la cima del massiccio granitico occidentale, che raggiunge i 1018 m s.l.m.

Lo studio della sua geologia ci racconta di rocce antichissime come quelle che costituiscono il promontorio del Monte Calamita ritenute vecchie di 500 milioni di anni fino a formazioni più recenti di “solo” 100.000 anni.

I lunghissimi processi geomorfologici, tra li quali la risalita di ben due plutoni magmatici, hanno portato all’odierna struttura isolana e alla presenza di circa 150 minerali diversi sul suolo elbano, con una varietà di strutture geologiche che non è facile riscontrare addirittura in intere e ben più grandi regioni.

ELBA-MORFOLOGIA-GEOLOGIA
 

Antonello Marchese - Portoferraio Livorno/Toscana Italy - tel. 0565/917761 - 338/8964783 - email: info@elbafotonatura.com
Copyright © 2014. All Rights Reserved.

Unsere Website enthält Cookies die den Zugriff auf unsere Angebote verbessern. Durch Schließen dieses Banners oder durch Anklicken eines der Elemente auf dieser Seite erklären Sie sich mit der Verwendung von Cookies einverstanden.