Oltre agli aspetti naturalistici l’isola presenta le numerose testimonianze di un passato ricco di storia. L’Elba è stata popolata sin dall’antichità per la sua ricchezza di metalli. Il ferro in particolare fece la fortuna del popolo etrusco che seppe sfruttare i preziosi giacimenti. I romani vi estrassero il granito, e così fece nel medioevo la Repubblica Pisana che difese le isole di Toscana e si arricchì con le loro risorse. L’Elba situata in una posizione centrale nel Tirreno settentrionale e così ricca di materie prime, ha fatto gola alle grandi potenze europee che hanno cercato di conquistarla. Il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici fu il primo ad intuire il suo valore strategico e fortificò Portoferraio. Ai Medici seguirono gli Spagnoli che crearono la piazzaforte di Portolongone, l’odierna Porto Azzurro, mentre il resto dell’isola rimaneva inclusa il principato degli Appiani, signori dell’Elba e di Piombino. Sarebbe stato solo Napoleone ad unificare l’isola così divisa. Antonello Marchese è disposto a guidarvi alla scoperta di una storia ricca ed insospettata per un’isola così piccola. |
![]() |