ISOLA D'ELBA
Se poi consideriamo le forme di vita marina possiamo comprendere come l’Elba, e d’altronde, anche le rimanenti isole dell’Arcipelago, siano considerate un vero paradiso dagli amanti della natura e dell’osservazione naturalistica. Si ricorda che dal 1996, per l’alto valore paesaggistico e naturalistico, l’Elba e le altre isole di Toscana sono state inserite nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
|
![]() |
Per quanto riguarda la fauna si segnala l’assenza di grandi mammiferi, a parte i cinghiali e mufloni introdotti recentemente dall’uomo, ma bisogna ricordare che l’isola abbonda di “piccole” specie meritevoli di tutela e attenzione. Basti pensare alle farfalle con oltre cinquanta varietà diverse censite, tra le quali importanti endemismi insulari. Ricca è l’avifauna isolana con un’ottantina di specie nidificanti a cui si aggiungono numerose specie di migratori. L’Elba e le altre isole dell’Arcipelago Toscano rappresentano un vero e proprio “ponte naturale” per questi uccelli che affrontano rotte migratorie di migliaia di chilometri nei loro spostamenti sulla direttrice “nord-sud”. |
![]() |
È comprensibile come alla molteplicità di paesaggi corrisponda una grande biodiversità. Sono molti gli habitat naturali prodotti dalla diversità degli ambienti e dai microclima: l’esposizione, l’altitudine, l’ umidità e la presenza dell’acqua creano svariate condizioni ambientali a cui corrispondono numerose forme di vita. |
![]() |
Dal punto di vista botanico sono oltre 1300 le piante vascolari spontanee e naturalizzate censite all’Elba. Tra queste alcuni preziosi endemismi che ci fanno capire come le isole siano dei laboratori dell’evoluzione naturale. La macchia mediterranea è l’elemento costituente del manto vegetale isolano che presenta l’aspetto migliore nel periodo primaverile con un’emozionante fioritura, ma che comunque offre sempre spunti d’interesse per l’osservazione naturalistica. |
![]() |
L’Elba è la maggiore tra le terre dell’Arcipelago Toscano, l’arco insulare formato da sette isole e alcuni scogli minori al largo delle coste toscane. L’isola con i suoi 223,5 kmq è la terza realtà insulare italiana: seppur sia piccola in confronto alle maggiori sorelle Sicilia e Sardegna, bisogna comunque affermare che l’Elba è una “grande” isola per le sue caratteristiche naturali, storiche e culturali. Lunga 27 km da Est ad Ovest e larga circa 18 km da Nord a Sud presenta una forma irregolare, vagamente triangolare che qualcuno ha paragonato ad uno strano pesce con una larga coda. |
![]() |